domenica 29 gennaio 2017

Interpretazione Psicoanalitica della fiaba La bella Addormentata nel bosco

Sapete perchè le principesse, che si tratti di Biancaneve o di Aurora, cadono in un sonno profondo? Perchè le streghe cattive le "maledicono" in questo modo? Quale funzione ha questo periodo di "morte apparente" per la principessa, e soprattutto per i bambini che ascoltano la fiaba?
La Bella Addormentata nel Bosco è una fiaba che sottolinea la necessità di una lunga e calma concentrazione su se stessi.
Durante i mesi che precedono la prima mestruazione e spesso anche nel periodo immediatamente successivo, le ragazze sono passive, confuse, sembrano assonnate, si ritirano in se stesse.
Nell’adolescenza, sia per i maschi che per le femmine, sono infatti necessari periodi sia di attività sia di quiete affinchè possano determinarsi condizioni favorevoli a un armonioso sviluppo.
La Bella Addormentata nel Bosco ha come tema centrale il periodo di passività e permette all’adolescente di non preoccuparsi durante il suo periodo di inattività poiché il lieto fine assicura che egli non rimarrà bloccato per sempre in quella fase: anzi un lungo periodo di quiescenza, di riflessione e di introspezione può aiutare il bambino a crescere e ad affrontare il futuro in modo cosciente e giudizioso.
La Bella Addormentata , insegna che nonostante tutti i tentativi da parte dei genitori di impedire il risveglio sessuale dei loro figli, esso avverrà comunque, inevitabilmente.
Tutti gli sforzi del re affinchè non si realizzi la maledizione della strega falliscono: malgrado tutte le precauzioni che un padre può prendere, quando la figlia è abbastanza matura raggiunge comunque la pubertà. L’assenza dei genitori al manifestarsi di questo evento (Aurora si punge da sola, in altre versioni vi è una vecchia nella stanza) simboleggia l’incapacità di tutti i genitori di proteggere i loro figli dalle varie crisi di crescita che ogni essere umano deve attraversare.
E così la principessa si punge e la maledizione prende vita; le principali associazioni che questa storia suscita nell’inconscio del bambino si legano alla mestruazione (piuttosto che al rapporto sessuale). Infatti il sanguinare è per la ragazza adolescente un’esperienza sconvolgente se ella non è emotivamente pronta. Scossa da questo avvenimento la principessa piomba in un lungo sonno, protetta da tutti i pretendenti (cioè da tutti i possibili incontri sessuali prematuri) da un impenetrabile foresta di rovi  per questo anche nella versione Disney la principessa è chiamata Rosaspina o, in inglese Briar Rose, che è appunto il titolo di altre versioni di questa fiaba. Briar Rose significa “Rosa selvatica” e indica la foresta di rovi che protegge la principessa durante il periodo del suo lungo sonno).
Tutti i pretendenti prematuri muoiono tra i rovi, ciò ammonisce bambini e genitori che la sollecitazione sessuale prima che il corpo e soprattutto la mente siano pronti per essa è molto distruttiva.
Solo quanto la Bella Addormentata ha finalmente raggiunto non solo la sua maturità fisica ma soprattutto quella emotiva, allora sarà pronta per l’amore, e dunque per il matrimonio e per la sessualità.
Questo perché… soltanto un positivo rapporto con l’altro ci “risveglia” dal pericolo di trascorrere la nostra vita “dormendo”, il bacio del principe rompe l’incantesimo del narcisismo (il ritiro e l’isolamento sociale) e rende la fanciulla una donna virtuosa (giudiziosa e socievole).
L’incontro del principe con la principessa simboleggia ciò che la maturità implica: non soltanto un’armonia con se stesso ma anche con l’altro.


Articolo di Giulia Granata 
© vietata la copia
Contiene riferimenti ed elementi del libro "Il mondo Incantato" di Bruno Bettelheim.

Nessun commento:

Posta un commento