Sapete perchè le principesse, che si tratti di Biancaneve o di Aurora, cadono in un sonno profondo? Perchè le streghe cattive le "maledicono" in questo modo? Quale funzione ha questo periodo di "morte apparente" per la principessa, e soprattutto per i bambini che ascoltano la fiaba?
La Bella Addormentata nel Bosco è una fiaba che sottolinea la necessità di una lunga e calma concentrazione su se stessi.
Durante i mesi che precedono la prima mestruazione e spesso anche nel periodo immediatamente successivo, le ragazze sono passive, confuse, sembrano assonnate, si ritirano in se stesse.
Nell’adolescenza, sia per i maschi che per le femmine, sono infatti necessari periodi sia di attività sia di quiete affinchè possano determinarsi condizioni favorevoli a un armonioso sviluppo.
La Bella Addormentata nel Bosco ha come tema centrale il periodo di passività e permette all’adolescente di non preoccuparsi durante il suo periodo di inattività poiché il lieto fine assicura che egli non rimarrà bloccato per sempre in quella fase: anzi un lungo periodo di quiescenza, di riflessione e di introspezione può aiutare il bambino a crescere e ad affrontare il futuro in modo cosciente e giudizioso.
La Bella Addormentata , insegna che nonostante tutti i tentativi da parte dei genitori di impedire il risveglio sessuale dei loro figli, esso avverrà comunque, inevitabilmente.
Tutti gli sforzi del re affinchè non si realizzi la maledizione della strega falliscono: malgrado tutte le precauzioni che un padre può prendere, quando la figlia è abbastanza matura raggiunge comunque la pubertà. L’assenza dei genitori al manifestarsi di questo evento (Aurora si punge da sola, in altre versioni vi è una vecchia nella stanza) simboleggia l’incapacità di tutti i genitori di proteggere i loro figli dalle varie crisi di crescita che ogni essere umano deve attraversare.
E così la principessa si punge e la maledizione prende vita; le principali associazioni che questa storia suscita nell’inconscio del bambino si legano alla mestruazione (piuttosto che al rapporto sessuale). Infatti il sanguinare è per la ragazza adolescente un’esperienza sconvolgente se ella non è emotivamente pronta. Scossa da questo avvenimento la principessa piomba in un lungo sonno, protetta da tutti i pretendenti (cioè da tutti i possibili incontri sessuali prematuri) da un impenetrabile foresta di rovi per questo anche nella versione Disney la principessa è chiamata Rosaspina o, in inglese Briar Rose, che è appunto il titolo di altre versioni di questa fiaba. Briar Rose significa “Rosa selvatica” e indica la foresta di rovi che protegge la principessa durante il periodo del suo lungo sonno).
Tutti i pretendenti prematuri muoiono tra i rovi, ciò ammonisce bambini e genitori che la sollecitazione sessuale prima che il corpo e soprattutto la mente siano pronti per essa è molto distruttiva.
Solo quanto la Bella Addormentata ha finalmente raggiunto non solo la sua maturità fisica ma soprattutto quella emotiva, allora sarà pronta per l’amore, e dunque per il matrimonio e per la sessualità.
Questo perché… soltanto un positivo rapporto con l’altro ci “risveglia” dal pericolo di trascorrere la nostra vita “dormendo”, il bacio del principe rompe l’incantesimo del narcisismo (il ritiro e l’isolamento sociale) e rende la fanciulla una donna virtuosa (giudiziosa e socievole).
L’incontro del principe con la principessa simboleggia ciò che la maturità implica: non soltanto un’armonia con se stesso ma anche con l’altro.
Articolo di Giulia Granata © vietata la copia
Contiene riferimenti ed elementi del libro "Il mondo Incantato" di Bruno Bettelheim.
domenica 29 gennaio 2017
giovedì 19 gennaio 2017
La bella addormentata nel bosco / Curiosità sulle fiabe originali
Come tutti i film d'animazione Disney anche la storia di Aurora è ispirata da fiabe nate molto tempo prima.
La versione più antica della fiaba (1340) è ambientata all'epoca dei greci e dei troiani e racconta della principessa Zellandine, innamorata di Troylus. Il padre della principessa mette alla prova il ragazzo mandandolo lontano e non appena egli parte Zellandine cade in un sonno profondo. Quando Troylus torna la trova addormentata e la mette incinta nel sonno. Lei viene destata dal figlio che la libera dal filo di lino che la teneva in quella condizione.
La successiva versione è Sole, Luna e Talia del Pentamerone ( cinque giornate) scritto da Giambattista Basile (1634) che contiene riferimenti diretti alla deflorazione, allo strupro, alla fedeltà coniugale e altri temi adatti al suo pubblico di aristocratici (adulti). Nella sua versione il sonno di Talia viene predetto alla sua nascita e causato da una lisca di lino, il principe non bacia la principessa ma la violenta e da questa violenza nascono Sole e Luna. Sarà uno dei due figli a liberarla dal sonno. Il principe che in un primo momento l'aveva abbandonata torna da lei e la porta al suo castello con i bambini, lì la regina (madre del principe) per invidia e gelosia ordina al cuoco di corte di cucinare i bambini e servirli al principe che si rifiuta di farlo e tenta di gettare nel fuoco Talia ma il principe fa bruciare la madre e Talia diventa la nuova regina.
La versione di Charles Perrault (ne I racconti di mamma l'oca, 1697) si intitola La belle au bois dormant alla quale si deve il titolo con cui oggi viene conosciuta questa fiaba. Perrault rielaborò la storia Sole, Luna e Talia rimuovendo ogni aspetto perturbante per enfatizzare valori morali quali la pazienza e la passività della donna. Nel suo racconto non è la principessa bensì sua figlia a chiamarsi Aurora.
La
variante dei fratelli Grimm nei Kinder-und Hausmärchen (1812) ha titolo
Rosaspina ed è la versione più conosciuta e più simile alla versione Disney. Per
celebrare il battesimo della tanto sospirata figlioletta, un Re e una
Regina invitano tutte le fate del regno affinché le facciano da madrina.
Ognuna delle fate dona qualcosa alla neonata: chi la bellezza, chi la saggezza,
chi il talento musicale. Sopraggiunge una fata cattiva, che non era stata
invitata e per vendicarsi dell'onta dona alla bambina una maledizione:
"Prima che il sole tramonti sul suo sedicesimo compleanno ella si pungerà
il dito con il fuso di un arcolaio e morrà!" (Strega
Malefica nella versione Walt Disney); “La figlia del re a quindici anni si
pungerà con un fuso e cadrà a terra morta.” (nella versione fratelli Grimm).
Una delle fate buone, pur non potendo annullare l'incantesimo, lo mitiga,
trasformando la condanna a morte in quella di 100 anni di sonno, da cui la
principessa potrà essere svegliata solo dal bacio di un principe. Col
tempo, il castello incantato si copre di una fitta rete di rovi,
tale da impedire a chiunque di penetrarvi. Per impedire che la profezia si
compia, il Re bandisce gli arcolai dal suo regno; ma la principessa, all'età di
15 anni, per caso incontra una vecchia che sta tessendo, e il suo fato si
compie. La fata buona, sopraggiunta per aiutare la sua figlioccia, fa
addormentare insieme alla principessa l'intero castello. Dopo 100 anni un
principe giunge al castello, e miracolosamente i rovi si aprono dinnanzi a lui.
Il principe trova la principessa, e se ne innamora a prima vista. Il suo bacio
la risveglia.
Etichette:
#charlesperrault,
#curiosità,
#curiosity,
#disney,
#fiabe,
#fratelligrimm,
#labellaaddormentatanelbosco,
#originalstroy,
#sleepingbeauty,
curiosità
lunedì 9 gennaio 2017
Novità / La Bella e la Bestia / Dal 16 Marzo 2017 al cinema
Ciao a tutti oggi voglio darvi qualche informazione sulla rivisitazione live-action del film "La Bella e la Bestia" che uscirà in tutte le sale cinematografiche il 16 Marzo 2017. Un film attesissimo che non vedo l'ora di vedere.
La storia racconta il fantastico viaggio di Belle, giovane donna brillante, bellissima e dallo spirito indipendente che viene fatta prigioniera dalla Bestia e costretta a vivere nel suo castello. Nonostante le proprie paure, Belle farà amicizia con la servitù incantata e imparerà a guardare oltre le orrende apparenze della Bestia scoprendo l'anima gentile del Principe che si cela dentro di lui.
USCITA: 16 Marzo 2017
REGIA: Bill Condon
ATTORI: Emma Watson (Belle), Dan Stevens (la Bestia), Luke Evans (Gaston), Emma Thompson (Mrs. Potts), Kevin Kline (Maurice), Josh Gad (Le Fou)
PRODUZIONE - DISTRIBUZIONE: Walt Disney
Nelle sue prime 24 ore di messa online, il trailer ufficiale del film "la bella e la bestia" ha avuto 127,6 visualizzazioni
Il nuovo poster del film.
Io non vedo l'ora che esca questo splendido film...Sarà un successo.
martedì 3 gennaio 2017
La bella addormentata nel bosco / curiosità sul film d'animazione Disney
La bella addormentata nel bosco (Sleeping beauty) è il sedicesimo classico d'animazione Disney, uscì negli Stati uniti il 29 gennaio 1959 distribuito dalla Buena Vista Distribution. La storia è basata sulla fiaba La bella addormentata di Charles Perrault.
La bella addormentata nel bosco fu l'unico film d'animazione Disney ad essere fotografato nel processo widescreen super technirama 70 prima di Frozen il regno di ghiaccio, 54 anni dopo.
Altro artista di rilevante importanza fu Marc Davis che si dedicò al design di Malefica ispirandosi ad un opera d'arte medioevale che ritraeva una donna di carattere religioso ma vestita in modo elegantemente diabolico con mantelle fluide e abiti simili a fiamme.
Diversi punti della storia di questo film nacquero da idee scartate dalla precedente fiaba Biancaneve e i sette nani come la scena della danza improvvisata con il principe nel bosco; la sequenza fantasy del principe e la principessa che danzano tra le nuvole era stata ideata e poi scartata per Cenerentola.
Helene Stanley era il riferimento live action per la principessa Aurora.
Ed Kemmer era invece il riferimento live action del principe Filippo.
Per Malefica il modello live action era Eleanor Audley che fu anche la doppiatrice del personaggio.
Durante la sua uscita originale nel 1959 La bella addormentata nel bosco incassò 7,7 milioni di dollari. I costi di produzione, pari a 6 milioni, lo resero il film Disney più costoso fino ad allora.
La bella addormentata nel bosco (Sleeping beauty) è il sedicesimo classico d'animazione Disney, uscì negli Stati uniti il 29 gennaio 1959 distribuito dalla Buena Vista Distribution. La storia è basata sulla fiaba La bella addormentata di Charles Perrault.
La bella addormentata nel bosco fu l'unico film d'animazione Disney ad essere fotografato nel processo widescreen super technirama 70 prima di Frozen il regno di ghiaccio, 54 anni dopo.
La bella addormentata nel bosco restò in produzione per quasi tutti gli anni cinquanta: il lavoro sulla storia iniziò nel 1951, le voci vennero registrate nel 1952, l'animazione venne prodotta dal 1953 fino al 1958, e la colonna sonora stereofonica, per lo più sulla base del balletto di Čajkovskij, venne registrata nel 1957.
L'artista Disney Eyvind Earle venne nominato stilista dei colori del film e capo disegnatore dello sfondo; Disney gli diede una notevole libertà nella progettazione delle ambientazioni e nella selezione dei colori per il film. Earle dipinse anche la maggior parte degli sfondi da solo. La decisione di Disney di dare a Earle tanta libertà artistica non era popolare tra gli animatori della Disney, che prima de La bella addormentata nel bosco avevano esercitato una certa influenza sullo stile dei loro personaggi e ambientazioni.
Diversi punti della storia di questo film nacquero da idee scartate dalla precedente fiaba Biancaneve e i sette nani come la scena della danza improvvisata con il principe nel bosco; la sequenza fantasy del principe e la principessa che danzano tra le nuvole era stata ideata e poi scartata per Cenerentola.
Una delle scene che non venne inclusa nel film, presente invece sotto forma di storyboard nell'edizione in Blu-ray, riguarda la scena in cui Aurora si trova da sola in una delle stanze del castello e viene attirata da Malefica. In questa sequenza Aurora sente una voce rauca che chiama il suo nome; la ragazza la segue fino ad arrivare nella stanza di una torre dove trova una vecchia donna (presumibilmente Malefica sotto mentite spoglie) vicino ad un arcolaio. La vecchia le dice che l'arcolaio è magico e che può realizzare qualunque desiderio solo toccando la punta del fuso con un dito. La scena venne tagliata perché troppo simile alla scena di Biancaneve e i sette nani in cui la regina Grimilde, sotto forma di vecchietta, offre a Biancaneve la mela avvelenata chiamandola appunto la "mela dei desideri". Un'altra scena tagliata riguarda la maledizione che Malefica lancia alla piccola Aurora il giorno del suo battesimo: in questo caso Re Stefano è più duro e scostante con Malefica (a differenza del film che ne è parzialmente intimorito) e quest'ultima non compare improvvisamente, come nel film, ma pretende di essere annunciata dal banditore di corte, entrando come una normale invitata.
Prima che iniziasse la produzione dell'animazione, ogni scena del film venne fatta in una versione riferimento live action con attori dal vivo in costume che servivano come modelli per gli animatori. Helene Stanley era il riferimento live action per la principessa Aurora.
Ed Kemmer era invece il riferimento live action del principe Filippo.
Per Malefica il modello live action era Eleanor Audley che fu anche la doppiatrice del personaggio.
Durante la sua uscita originale nel 1959 La bella addormentata nel bosco incassò 7,7 milioni di dollari. I costi di produzione, pari a 6 milioni, lo resero il film Disney più costoso fino ad allora.
Canzone / La bella addormentata nel bosco / Io lo so
Ciao a tutti eccoci quì, siamo Federica, Giulia ed Annalisa, con questo bellissimo blog dedicato alla principessa Aurora e alle altre principesse Disney, vogliamo condividere questa nostra passione con voi con novità, curiosità, giveaway e tante altre cose... ora come benvenuto nel nostro blog eccovi una delle canzoni disney più belle e romantiche di sempre.
Io lo so
Aurora:
So chi sei
Vicino al mio cuor
Ogni or sei tu
Sò chi sei
Di tutti i miei sogni
Il dolce oggetto sei tu
Anche se nei sogni
E' tutta illusione e nulla più
Il mio cuore sà che nella realtà
A me tu verrai
E che mi amerai
Ancor di più
Lalalalalla
Il mio cuore sa che nella realtà
A me tu verrai
So chi sei
Vicino al mio cuor
Ogni or sei tu
Sò chi sei
Di tutti i miei sogni
Il dolce oggetto sei tu
Anche se nei sogni
E' tutta illusione e nulla più
Il mio cuore sà che nella realtà
A me tu verrai
E che mi amerai
Ancor di più
Lalalalalla
Il mio cuore sa che nella realtà
A me tu verrai
Filippo:
E che mi amerai
Ancor di più
So chi sei
Vicino al mio cuor
Ogni or sei tu
So chi sei
Di tutti i miei sogni
Il dolce oggetto sei tu
E che mi amerai
Ancor di più
So chi sei
Vicino al mio cuor
Ogni or sei tu
So chi sei
Di tutti i miei sogni
Il dolce oggetto sei tu
Coro:
Anche sei nei sogni
E' tutta illusione e nulla più
Il mio cuore sà che nella realtà
A me tu verrai
E che mi amerai
Ancor di più
So chi sei
Vicino al mio cuor
Ogni or sei tu
lalalalalala
Anche sei nei sogni
E' tutta illusione e nulla più
Il mio cuore sà che nella realtà
A me tu verrai
E che mi amerai
Ancor di più
So chi sei
Vicino al mio cuor
Ogni or sei tu
lalalalalala
VERSIONE INGLESE
Once upon a dream
Aurora: I know you
I walked with you once
upon a dream
I know you
the gleam in your eyes
is so familiar a gleam
and I know it's true
that visions are seldom all they seem
but if I know you
I know what you'll do
you'll love me at once
the way you did once
upon a dream.
But if I know you
I know what you'll do
you'll love me at once
Philip: the way you did once
upon a dream.
I know you
I walked with you once
upon a dream
I know you
the gleam in your eyes
is so familiar a gleam...
Chorus: And I know it's true
That visions are seldom all they seem
but if I know you
I know what you'll do
you'll love me at once
the way you did once
upon a dream...
I walked with you once
upon a dream
I know you
the gleam in your eyes
is so familiar a gleam
and I know it's true
that visions are seldom all they seem
but if I know you
I know what you'll do
you'll love me at once
the way you did once
upon a dream.
But if I know you
I know what you'll do
you'll love me at once
Philip: the way you did once
upon a dream.
I know you
I walked with you once
upon a dream
I know you
the gleam in your eyes
is so familiar a gleam...
Chorus: And I know it's true
That visions are seldom all they seem
but if I know you
I know what you'll do
you'll love me at once
the way you did once
upon a dream...
Iscriviti a:
Post (Atom)